I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
Ristorante Tracce, Cucina Gourmet in provincia di Alessandria
Ristorante Gourmet TRACCE a Serravalle Scrivia, Alessandria
TRACCE è un ristorante gourmet ospitato all'interno dell’Hotel Resort Villa La Bollina, antica residenza nobiliare sulle colline del Gavi, in provincia di Alessandria. Nata come residenza dei marchesi Figari di Genova e immersa in un parco secolare di 120 ettari, in un comprensorio deputato alla produzione del Gavi DOCG.
Il ristorante si presenta raffinato ed accogliente, immerso in un contesto Liberty di grande eleganza. Gli ampi spazi, i soffitti alti e le grandi vetrate riportano ad atmosfere di altri tempi e i tavoli rotondi consentono intimità e riservatezza in ogni occasione.
Lo Chef Executive Matteo Torretta e lo Chef Resident Alessio Di Ciano portano in tavola i piatti tradizionali della cucina del Piemonte, in particolare del territorio del Gavi, rivisitati in chiave contemporanea per esaltarne i sapori e con ingredienti locali.
La pasta fresca tipica, come i ravioli e gli agnolotti, viene preparata quotidianamente e in maniera artigianale, secondo le tradizionali ricette tramandate da generazioni. Le carni sono selezionate da produttori locali, utilizzando solo materie prime di qualità che rappresentano e raccontano la cucina del territorio, riportata ai giorni nostri con le lavorazioni e i processi di preparazione di nuova concezione.
TRACCE si propone agli Ospiti in un contesto esclusivo ideale per una fuga romantica ma anche per condividere eventi conviviali, privati e aziendali, di grande importanza.
"Qualsiasi segno lasciato costituisce un indizio, ne manifesta il suo passaggio.
In psicanalisi, una traccia amnestica è il modo in cui gli eventi vengono trascritti nella memoria, che sta alla base dei processi associativi.
Seguire le tracce di qualcuno, le impronte lasciate dai suoi passi, dai suoi insegnamenti, ricordarli ed imprimerli nella propria memoria perché non svaniscano con essi.
Tracciare la linea del tempo colorandola di emozioni, sapori, sensazioni, gusti e profumi.
Cercheremo anche noi di lasciare un’impronta nei vostri ricordi. "
Aperto dal Venerdì sera alla Domenica sera (chiuso il sabato) solo su prenotazione
Il Ristorante Gourmet TRACCE si propone come un Viaggio Gastronomico all’interno dell'Alta Cucina. Gli ampi spazi, i soffitti alti e le grandi vetrate riportano ad atmosfere di altri tempi ed i tavoli rotondi consentono riservatezza in ogni occasione.
I piatti, grazie a lavorazioni e processi di preparazione di nuova concezione che ne esaltano i sapori, seguono il ritmo delle stagioni, utilizzando solo ed esclusivamente materie prime di alta qualità. Essi sono curati ed ideati dall'Executive Chef Matteo Torretta, importante cuoco della metropoli milanese e di caratura internazionale mentre vengono eseguiti dalle abili mani del giovane Resident Chef Alessio Di Ciano.
Menu
Wine List
CALDO E FREDDO DI MANZO ALLA PIEMONTESE
midollo di vitello, crudo di fassona, maionese all’ichis
€ 28
CHEVICHE DI GAMBERI
spuma di crostacei all’anice stellato
€ 32
OMAGGIO AL MAESTRO
terrina di fois gras e anguilla caramellata con composta di cipolla rossa
€ 40
CAPASANTA SCOTTATA
funghi croccanti e pan brioches al caffè
€ 30
FETTUCCINA DI GRAGNANO
ristretto di triglia, n’duja e paprika affumicata
€ 26
TAJARIN
crema di scalogno e zenzero con ragù di rigaglie di piccione
€ 30
RISOTTO
gamberi, crema di mandorle e polvere di cappero
€ 26
LINGUINE
cotte in centrifugato di peperone di carmagnola e alici speziate
€ 22
OMBRINA ARROSTO
Insalata ghiacciata, salsa di spinaci e citronella
€ 32
TRIGLIA IN CREPINETTE
tartufo estivo e panzanella rivisitata
€ 28
COSTOLETTA D’AGNELLO “ALLA MILANESSE”
vitello, erbette, salsa di melanzane e patate fondenti
€ 30
PICCIONE
lollipop di coscia al bacon, petto pochet e uva spina
€ 36
OSTRICA E INTINGOLO
cetriolo liquido, vermouth e tartufo estivo
CHEVICHE DI GAMBERI
spuma di crostacei all’anice stellato
FETTUCCINA DI GRAGNANO
ristretto di triglia, n’duja e paprika affumicata
OMBRINA ARROSTO
Insalata ghiacciata, salsa di spinaci e citronella
PERA AL GAVI
€ 120
BENVENUTO DELLO CHEF
PLIN FRITTO CON CONSOMME’ FREDDO
SUPREMA D’ANATRA AL CARRELLO E CONTORNI DI STAGIONE
PLIN DI ANATRA IN BRODO
TORCIONE DI FOIS GRAS CON BABA’ AL RHUM
COSCIA D’ANATRA CON BERNESE E SEDANO GHIACCIATO
BONET TRA PIEMONTE E SICILIA
€ 90
a persona
PERA AL GAVI
pera cotta nel Gavi DOCG de La Bollina, crema al mascarpone e tonda gentile
€ 9
BONET
pesche di Leonforte e amaretto di Mombaruzzo
€ 11
Moufì - La Bollina
Chardonnay, Cortese
€ 5 al calice
VENETO
Fiori d’Arancio “Il Gesso di Lapo” - Quota 101
Moscato Giallo
€ 10 al calice
TRENTINO ALTO ADIGE
Moscato Rosa – Franz Hass
Moscato Rosa
€ 6 al calice
LE RARITA’
Il Caffè Esperesso
Un caffè raro non può sostenere una produzione industriale. Questa è una selezione esclusiva e limitata di caffè, scelta e selezionata per voi grazie al nostro lavoro di ricerca continua.
Le rarità gusto Top sono caffè disponibili in quantità limitata e vengono forniti esclusivamente ad attività selezionate.
€ 3
HUEHUETENANGO
Guatemala
Da una zona ristretta del Guatemala alcuni piccoli produttori di caffè, seguiti da tecnici del presidio, coltivano sulle colline, all’ombra di varie specie di alberi esotici questa arabica unica ed inimitabile.
La raccolta manuale, la lavorazione artigianale e i chicchi lavati ripetutamente, donano al caffè note aromatiche delicate ed un acidità fruttata che lo rendono unico.
€ 6
SIDAMO
Etiopia
Varietà arabica coltivata nella regione Sidamo nell’Africa orientale ad oltre 1.500 m. di altitudine un ambiente climatico perfetto per il caffè.
La leggenda narra che furono antichi monaci di questa regione a diffondere l’uso e la coltura del caffè nel mondo.
Questo caffè con crema color nocciola offre all’olfatto spiccate note aromatiche che vanno dal cacao alla frutta secca passando per il tabacco. Gusto intenso, morbido e fragrante.
Un gran caffè nobile africano
€ 7
MISORE
India
Questa varietà di arabica è coltivata in antiche piantagioni oltre i 1.200 metri di altitudine, all’ombra di alberi di kapot e agrumeti. Raccolto a mano da pochi produttori rappresenta un vero gioiello di caffè.
Il profumo orientale richiama le spezie, pepe, noce moscata e incenso. Al palato è delicato, dolce, cioccolatato con bassa acidità e ottimo corpo. Retrogusto prezioso con sensazioni di cacao.
€ 9
BLUE MOUNTAIN
Jamaica
Questo caffè matura lentamente nelle Blue Mountain in un clima fresco e asciutto dove, grazie al terreno lavico, acquista complessità e intensità di sapore.
E’ commercializzato in barili di legno come il rum.
Crema densa e persistente, profumi di vaniglia, cacao mandorla e tabacco, gusto concentrato ed elegante, cioccolatato con finale lunghissimo.
Per gli esperti è il migliore caffè del mondo.
€ 12
Wine List
DOM PERIGNON
Dom perignon
Pinot nero, Chardonnay
2008
290,00 €
Un’escursione esclusiva fra i boschi del Monferrato a caccia del pregiato tubero. Una passeggiata tra pini, querce, faggi, dove si sentono solo le voci della natura, lontano dal rumore della città, guidati dal "Trifolau" e dal suo cane alla ricerca di uno dei prodotti più particolari, misteriosi e pregiati che la terra può offrire: il tartufo.
Nella cornice delle Colline del Gavi, vivrete un'avventura unica, scoprirete la storia del tartufo, le sue caratteristiche e le tecniche per cercarlo (e trovarlo).
Potete prenotare una giornata dedicata alla ricerca del tartufo:
Si parte al pomeriggio insieme al Trifulau e al suo cane per 2 ore circa di caccia, poi si rientra in tartufaia per un Aperitivo e un Ministage.
Per concludere degnamente questa fantastica esperienza si rientra a Villa la Bollina per una cena a base di tartufo al Ristorante TRACCE.
Prezzo a persona a partire da €. 350,00 compresa la cena.
L'eleganza delle sale e le preparazioni gourmet dello Chef sono la perfetta cornice per una serata romantica con la persona del cuore.
La cantina del ristorante offre un'ampia scelta di etichette nazionali e internazionali, vini bianchi, rossi e bollicine di prestigio. Un particolare occhio di riguardo ai vini della Tenuta La Bollina che ha la zona di produzione nelle dolci colline del Gavi che circondano il Resort.
Le materie prime e i prodotti utilizzati in cucina sono di assoluta qualità, ricercati e selezionati anche da produttori locali per assicurare l'eccellenza nelle preparazioni. I ravioli, gli agnolotti, e tutta la pasta fresca vengono preparati artigianalmente nel rispetto delle ricette tradizionali.
A completare l'ottima scelta del menu il ristorante propone delle particolari pizze gourmet, con un impasto leggero e fragrante e farciture sfiziose.
La cucina propone piatti raffinati e ricercati, utilizzando materie prime di altissima qualità. Rigorosa è la selezione tra le migliori pezzature di carni, il pesce dalla vicina Liguria, e gli ortaggi delle colture locali, che unita all'estro degli Chef, trasforma i piatti in opere d'arte per il palato e per gli occhi.
Il ristorante TRACCE si trova a pochi minuti dall'Outlet McArthurGlen ed è in posizione perfetta per godersi una pausa di gusto.
Location elegante, si presta perfettamente per l'organizzazione di eventi aziendali con ampi spazi riservati in un contesto esclusivo.
Il ristorante TRACCE, ospitato all'interno del resort Villa La Bollina, è location particolarmente adatta per ricevere gli invitati. Le sale elegantemente allestite e i menu personalizzati faranno del ricevimento di nozze un evento magico e indimenticabile.
Battesimi, cresime, comunioni, tutte le cerimonie o eventi, come compleanni o feste private, trovano al ristorante TRACCE la location ideale per un evento di classe e di sicuro successo.
I Clienti del ristorante hanno a disposizione un comodo parcheggio.
Il ristorante TRACCE è perfetto per un pranzo di lavoro grazie alla sua posizione comoda da raggiungere per i professionisti provenienti dalle grandi città. La cucina propone piatti gourmet di grande livello per coniugare un incontro di lavoro con il piacere di assaporare preparazioni raffinate.
Il ristorante TRACCE è elegante ed esclusivo, perfettamente immerso nell'atmosfera nobiliare della villa. Alti soffitti e grandi finestre riportano ad atmosfere di altri tempi in un contesto di charme. Gli ampi spazi permettono grande intimità per occasioni speciali o romantiche cene a due in un locale accogliente e raffinato.
Il ristorante è ospitato all'interno dell’Hotel e Resort Villa La Bollina, antica struttura immersa nei vigneti del Gavi, in provincia di Alessandria. Per secoli è stata residenza dei marchesi Figari di Genova, riportata agli antichi splendori e circondata da un parco di 120 ettari, con vigne selezionate e boschi di castagni.
A pochi chilometri dal popolare Outlet Village di Serravalle Scrivia è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi e con ampio parcheggio per le auto.
Map
Tracce Via Monterotondo, 60 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Quest’area della provincia di Alessandria è un autentico concentrato di tesori che la rendono una meta ideale per gli amanti del turismo slow, fatto di trekking nella natura e di lunghe pedalate in mountain bike in Val Borbera e Val Lemme, di pesca nei torrenti Scrivia, Lemme e Orbo, di passeggiate a cavallo.
Il Parco delle Capanne di Marcarolo e i Laghi del Gorzente e della Lavagnina regalano scenari meravigliosi per lunghe giornate all'aria aperta, mentre il sito archeologico di Libarna a Serravalle Scrivia consente di fare un tuffo in un passato lontanissimo. Inoltre il Geo sito internazionale di Carrosio è un concentrato di tesori geologici. E per gli amanti del turismo culturale l’opportunità di visitare meravigliosi borghi dal fascino medievale, ricchi di chiese romaniche, di splendidi palazzi e sontuose ville rinascimentali, così come i castelli che dominano la cima di quasi ogni collina.
Per chi invece è estimatore delle tradizioni enogastronomiche il territorio del Gavi riserva grandi sorprese fatte di ricette dai sapori antichi e popolari.
Il Grande Bianco Piemontese, che ben si sposa anche ai piatti della cucina ligure, che ne hanno in parte decretato l'impulso all'epoca in cui molti signori genovesi avevano nei feudi di queste terre le proprie residenze di campagna, è il nettare che nasce nella zona che ha dato i natali anche al raviolo, la famosa pasta fresca ripiena che nella versione tradizionale gaviese è preparata con carni bovine e suine, uova, formaggio, borragine e scarola ed è caratterizzata da una sfoglia sottile e gustosa.
Deliziosi e famosi anche i tradizionali amaretti di Gavi, a base di mandorle, zucchero ed albume d'uovo, ed il fine e raffinato cioccolato artigianale che trova nel comune di Novi la sua massima espressione.
L'architettura è quella tipica di una chiesa a croce greca. Il pavimento è in pregiato marmo rosso Levanto. Sono presenti tre altari: uno dedicato al Sacro Cuore di Gesù, l'altro allo sposalizio di Maria Vergine, e l'altare maggiore, composto da una nicchia dalla notevole bellezza, che accoglie la statua in legno della Madonna della Guardia.
La statua che si venera al santuario di Gavi rappresenta Maria Suffragio delle Anime Purganti e risale al 1746. Gavi a quel tempo era assediata dal fuoco dei cannoni dell'esercito Austro-Sardo, e molte case andavano in fiamme. Un certo Giacomo Bertelli fece voto alla Madonna: avrebbe fatto una cappella ed una statua in onore della Vergine della Guardia, che aveva visto dipinta sul muro di una casa vicino al suo riparo, se avesse avuta salva la casa. Così fu, e, finita la guerra, venne costruita una cappella sul monte di Forneto e vi fu collocata la statua che tuttora si venera.
Un altro avvenimento importante per la storia del Santuario avvenne nel 1817: una lunga siccità desolava le campagne minacciando carestia e fame; i gavesi allora portarono in processione la statua della Madonna della Guardia sul monte dove era stata venerata la prima volta, e ne invocarono l'intervento. All'indomani piovve a dirotto. In mezzo a questo entusiasmo il sacerdote Tommaso Bertelli scelse il colle dei Turchini per erigervi il santuario. La costruzione ebbe inizio nel maggio del 1847 ma fu presto sospesa a causa delle vicende politiche di quegli anni; nel 1853 in condizioni precarie ed a stento fu eretto un altare e celebrata la prima messa. Il santuario rimaneva un pio desiderio che poté concretizzarsi solo nel 1861 grazie all'intervento del gesuita padre Luigi Persoglio, genovese, che riuscì a coinvolgere la popolazione e a far costruire il tempio, in meno di quattro mesi, con la manodopera della popolazione di Gavi e dei paesi circostanti.
Inaugurato nel 2003, il Museo dei Campionissimi è il più grande museo dedicato al ciclismo in Europa. Un omaggio appassionato, come vuole la tradizione locale, dedicato ai campioni piemontesi della bicicletta, Costante Girardengo, che nacque a Novi e cominciò la sua formidabile carriera sportiva, e Fausto Coppi, che di Novi è stato cittadino onorario, e che in questa città ebbe il battesimo sportivo e visse praticamente tutta la vita.
Il Museo si rivolge a un pubblico eterogeneo, che va dagli amanti del ciclismo agonistico ai cicloamatori o a chi, semplicemente, utilizza la bicicletta per pedalare in libertà.
Allestito in un ex-capannone industriale di 3000 metri quadri, offre la possibilità di avvicinarsi al mondo della bicicletta a tutto campo: l’allestimento è infatti stato concepito con i criteri museografici più avanzati, con supporti multimediali e virtuali, maxischermi che proiettano i momenti più emozionanti della storia del ciclismo e un calendario di proposte di itinerari cicloturistici per la valorizzazione del territorio.
I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.